Ozonoterapia (GAEI) a Treviso
M2 Clinic è un centro medico privato a Treviso che offre trattamenti di ossigeno-ozonoterapia. Una metodica innovativa e sicura che migliora l’ossigenazione dei tessuti, riduce dolore e infiammazione e favorisce il benessere psicofisico a 360°.

Ozonoterapia
M2 Clinic a Treviso esegue ossigeno-ozonoterapia: un trattamento medico sicuro e personalizzato che migliora l’ossigenazione dei tessuti, riduce dolore e infiammazione e favorisce i naturali processi di rigenerazione. Indicata per dolore cronico, supporto sportivo, anti-aging e come coadiuvante in alcune condizioni immuno-reumatologiche.
Le diverse metodiche di Ozonoterapia
L’ossigeno-ozonoterapia può essere somministrata in varie modalità, a seconda della patologia da trattare e degli obiettivi terapeutici. Presso M2 Clinic Treviso vengono utilizzate le principali formule, sempre con valutazione medica preventiva e protocolli di sicurezza.
GAEI – Grande Auto Emo-Infusione
Prelievo di 100–150 ml di sangue venoso, arricchito con una miscela di ossigeno-ozono e reinfuso in circuito chiuso. Ha un’azione sistemica: analgesica, antinfiammatoria, immunomodulante e anti-aging.PAEI – Piccola Auto Emo-Infusione
Prelievo di pochi ml di sangue, ozonizzati e reiniettati per via intramuscolare. Stimola il sistema immunitario ed è utile come supporto in allergie e infezioni ricorrenti.Infiltrazioni locali
Iniezione della miscela ossigeno-ozono direttamente in articolazioni, muscoli o tessuti molli. Indicate per dolori articolari, artrosi, tendiniti, ernie e protrusioni discali.Insufflazioni rettali o vaginali
Somministrazione di ozono per via rettale o vaginale, utile in caso di patologie infiammatorie intestinali, disbiosi, coliti e infezioni ginecologiche recidivanti.
Ogni metodica viene scelta in base alle esigenze del paziente e può essere integrata con altri trattamenti fisioterapici o riabilitativi per un risultato più completo.
Il percorso di cura: diagnosi e trattamento
Visita medica di idoneità con anamnesi, obiettivi e piano sedute
Trattamento GAEI in ambiente controllato e personale qualificato
Monitoraggio clinico e integrazione con fisioterapia/riabilitazione quando utile
Educazione su stili di vita, idratazione e recupero funzionale
Quando si può ricorrere al trattamento?
In presenza di una o più di queste condizioni:
Dolore alla colonna (lombosciatalgia, cervicobrachialgia), ernie o protrusioni discali e altre articolazioni
Infiammazione persistente o recidivante
Affaticamento e ridotta performance fisica
Alterazioni del microcircolo (gambe pesanti, ristagni)
Supporto a percorsi di benessere anti-aging
(Valutazione medica sempre necessaria per l’idoneità al trattamento.)
Ambiti di utilizzo
Gli ambiti di utilizzo dell’ozonoterapia sono molteplici: dal trattamento del dolore alle patologie immuno-reumatologiche e al supporto nello sport non agonistico.

Terapia del dolore
- Lombosciatalgia,
- Cervicobrachialgia
- Dolore da ernia/protrusione
- Algie muscolo-tendinee.
- Dolore cronico alle articolazioni in genere
Patologie immuno-reumatologiche
- Artrite reumatoide
- Artrosi
- Fibromialgia
- Long-/post-Covid
Anti-aging sistemico
- Percorsi rigeneranti per energia, performance quotidiana e qualità di vita
Aree Generali
- Terapie oncologiche: supporto adiuvante per ridurre effetti collaterali
- Diabete: miglioramento della microcircolazione e del metabolismo
- Detossicazione da farmaci: riduzione dello stress ossidativo legato a terapie farmacologiche prolungate
- Cicatrici: stimolo alla rigenerazione tissutale e al miglioramento cutaneo
Attività sportiva
- Ottimizzazione dell’ossigenazione muscolare
- Recupero post-infortunio
- Contrasto a stanchezza e affaticamento

Benefici della GAEI
Analgesico e antinfiammatorio: riduzione del dolore e dei mediatori infiammatori
Rivitalizzante e tonificante: stimola il metabolismo cellulare
Antiossidante/anti-aging: contrasta lo stress ossidativo
Immunomodulante: regola la risposta immunitaria (citochine, interferone)
Antimicrobico: azione contro batteri, funghi e virus tramite ossidazione
Detossinante: supporta i processi di eliminazione delle tossine
FAQ Ozonoterapia
In media 6 -10 sedute, in base all’indicazione e alla risposta clinica.
Si avverte solo il prelievo/posizionamento dell’ago; il trattamento è ben tollerato.
Sì, previa valutazione medica per evitare interazioni/controindicazioni.
Generalmente lievi e transitori (arrossamento nella sede venosa, stanchezza passeggera).
Sicurezza, controindicazioni e preparazione
La GAEI è effettuata in circuito chiuso e con protocolli standardizzati.
Possibili controindicazioni (da valutare in visita): deficit di G6PD, gravidanza, ipertiroidismo non controllato, episodi convulsivi, alcune cardiopatie/vasculopatie, terapia con farmaci specifici incompatibili.
Preparazione: idratazione adeguata, alimentazione leggera, elenco farmaci/terapie in corso.
La prima visita per l’ozonoterapia
Il primo appuntamento serve a verificare l’idoneità clinica, definire obiettivi, numero e frequenza delle sedute e integrare la GAEI con eventuali percorsi di fisioterapia/riabilitazione o medicina estetica.
Porta con te esami recenti e referti utili: ci aiutano a costruire un piano personalizzato e misurabile.
Équipe
Il team di M2 Clinic, clinica privata con sede a Treviso, è in costante aggiornamento, per prenotare una visita con lo specialista desiderato potete inviare un'email a segreteria@m2clinic.it, chiamare 0422.1342402 o inviare un messaggio WhatsApp 376 175 1201

Dr. Guido Maria Giugni
Anestesista
- Email:segreteria@m2clinic.it

Dr.ssa Carla Monetti
Anestesista
- Email:segreteria@m2clinic.it
Contattaci su WhatsApp
Iscriviti alla nostra newsletter